piero ranaudo  
prima pagina
biografia
libri
poesie
osteopatia kos
creatività
contatti e collegamenti
incontri e scontri
colore d'autore
 

 
1.1 COPERTINA SCIENZE OSTEOPATICHE E POSTUROLOGICHE
1.2 INDICE RIVISTA MONOGRAFICA IN: SCIENZE OSTEOPATICHE E POSTUROLOGICHE
1.3 OSTEOPATIA: STORICO FONDAMENTALE
1.4 IMPLICAZIONI CLINICHE NELLA SEQUENZA DELLO SVILUPPO DEL CRANIO E TRAUMA DA PARTO IN CHIAVE...
1.5 STIMOLAZIONE NEUROSENSORIALE POLIMODALE: EVOLUZIONE DELLE TECNICHE IPNOTICHE IN ODONTOIATRIA
1.6 IL PIEDE, ORGANO SENSITIVO-RIFLESSOLOGICO-POSTURALE
1.7 PRESUPPOSTI NELL`ANALISI POSTURALE DEL SISTEMA UOMO
1.8 ANALISI POSTURALE IN MEDICINA INTEGRATA KINESIOLOGICA
1.9 FUNZIONE DELLA ARTICOLAZIONE SCAPOLO-OMERALE NEL TAI CHI E NEL CHI KUNG
10 USO ED ABUSO DEL BITE, VERIFICA OSTEOPATICA E POSTUROLOGICA CON VALUTAZIONE...
11 DISPOSITIVI TERAPEUTICI PER LE ALTERAZIONI TEMPORO-MANDIBOLARI E NEURO-MUSCOLARI
12 ANALISI OSTEOPATICA E POSTUROLOGICA TRA DEGLUTIZIONE DISFUNZIONALE ED ALTERAZIONE EQUILIBRIO
13 ESPERIMENTI DI RIALZO OCCLUSALE SU TOPI: INFLUENZA DI UNA INDUZIONE SPERIMENTALE DI ...
14 RIEQUILIBRIO DEL 3° VENTRICOLO CEREBRALE E COMPRESSIONE DEL 4° VENTRICOLO
BIBLIOGRAFIE E LETTURE CONSIGLIATE
COLPO DI FRUSTA
COMPRESSIONE DEL IV VENTRICOLO ... DEL DOTT. W.G SUTHERLAND
CRANIO-SACRALE
DISORGANIZZAZIONE NEUROLOGICA
FISIOENERGETICA, corso
FISIOENERGETICA, prima stagione, esoscheletro
FISIOENERGETICA, seconda stagione, endoscheletro
GRAVIDANZA
IL POTERE NUTRITIVO DEL SISTEMA NERVOSO ... DEL DOTT. A. T. STILL
LA VIA DEL SAMURAI di YUKIO MISHIMA
MAL DI SCHIENA
MAL DI TESTA
MALOCCLUSIONE DENTALE
NEI KUNG - TAI CHE CHUAN
NEONATI
OSTEOARTRITE
PEDIATRIA
POSTUROLOGIA
RESPIRAZIONI UTILIZZABILI IN RIABILITAZIONE
> RIFLESSIONE SULLA PROCEDURA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA
ROTAZIONE CERVICALE ESAMINATA CON IL CERVICAL MEASUREMENT SYSTEM
SINESTESIA E TERAPIA MANUALE
SINUSITE
SISTEMA LINFATICO
 

RIFLESSIONE SULLA PROCEDURA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA

Leonardo da Vinci scriveva ogni parte desidera essere nel suo tutto nel quale meglio si conserva e l`equilibrio neuromuscolare evita la discrasia, ricordando che l`essere vivente, realtà biologica dinamica, si modifica continuamente.


Le tecniche manipolative in terapia manuale sono impiegate e utilizzate fin dai tempi remoti da terapeuti sconosciuti ai quali l`umanità deve innumerevoli servizi.


Essi hanno saputo, senza alcuna pretesa, compiere il loro incarico e trasmettere la conoscenza attraverso l`Apprendistato e la Tradizione.


Questo in nome di coloro che, con umanità e candore, hanno voluto o creduto poter far partecipe il loro sapere e si sono scontrati contro l`incomprensione.


E` a tutti loro, illetterati delle nostre campagne, studiosi, terapeuti disprezzati e rifiutati per aver preferito la realtà quotidiana ai dogmi scientifici, a loro tutti, morti e dimenticati che è dedicato il nostro lavoro.


Alla Loro memoria il più profondo rispetto.


Piero Ranaudo